Dai Rapidi alle Frecce - Volume 2 Vedi a schermo intero

Dai Rapidi alle Frecce - Volume 2

di Fulvio Massa

IN PRENOTAZIONE, SPEDIZIONI DAL 9 DICEMBRE

.

Attorno al 1990 nella vita delle ferrovie italiane avviene una svolta che dalla storia ci porta alla cronaca e all’attualità: iniziano a correre i Pendolino di serie, e arrivano due novità che riguardano infrastruttura e trazione. Nel 1992 si completa la Direttissima per antonomasia, la Firenze–Roma, che costituisce il primo tassello della rete Alta Velocità. Al tempo stesso nasce il progetto dell’ETR 460, col motore a corrente continua sostituito dal binomio inverter-asincrono: è il capostipite della terza generazione di Pendolino, che si svilupperà con gli ETR 485 politensione e con gli ETR 460P e gli ETR 470 per i servizi internazionali. Chiudono l’epopea dei Pendolino gli ETR 600 e 610, giunti poco prima del 2010. Parallelamente allo sviluppo tumultuoso dei Pendolino nasce un unicum nel panorama dell’alta velocità italiana: l’ETR 500 con le sue undici carrozze affidate a una coppia di locomotive in doppia simmetrica diventa il simbolo dell’alta velocità italiana, identificato con l’appellativo di Frecciarossa, che diverrà tanto popolare quanto lo era stato, in anni ormai lontani, quello di Rapido.

Il cerchio iniziato a metà degli anni Trenta del Novecento si chiude con l’ETR 400 “Frecciarossa 1000” che, in una chiave tecnologica al passo coi tempi, segna il ritorno all’elettrotreno tradizionale: l’ETR 400 i 400 km/h li sfiora davvero, così come ottant’anni prima l’ETR 200 aveva toccato i 200. Un purosangue aveva aperto il cerchio e un altro purosangue lo ha chiuso.

La storia non finisce: a fine degli anni Dieci torna a casa l’ETR 700, dopo una infelice esperienza estera, e vive una seconda giovinezza; nel 2025 all’ETR 400 si affianca l’ETR 410 che porterà il totale dei “1000” a oltre un centinaio di unità.

È bello sottolineare che grazie a Fondazione FS il 2025 vede poi il ritorno di un Gruppo indimenticabile, quelle ALe 601 che portarono i servizi di qualità in ogni angolo della Penisola e anche in Sicilia.

Non resta che rinnovare l’ammirazione per i tecnici, le maestranze e i ferrovieri che hanno creato, e tengono viva, questa leggenda.

RAPFRE2

65,00 €

  • Autore: Fulvio Massa
  • Formato: 30x24
  • Pagine 256
  • ISBN/ISSN: 9788895096322
  • Foto: a colori
  • Edizione: novembre 2025

30 altri prodotti della stessa categoria: